Tree Tents & Bike

Sospeso

Rimani sospeso e riscopri la tua natura

Vivi l'emozione di dormire sospeso tra gli alberi del cuore verde delle Marche. Un'area protetta, gioiello di biodiversità con le sue 105 specie di uccelli nidificanti, 40 specie di mammiferi, 29 tra rettili e anfibi e oltre 1250 specie vegetali: il parco naturale della Gola della Rossa e Frasassi! Inizia l'avventura muovendoti lentamente, gustati il viaggio verso il campo base più esclusivo d'Italia: NOMADE il nostro campo viene allestito ogni volta per garantire un'esperienza unica ECOLOGICO le nostre scelte mettono al centro la sostenibilità SELVAGGIO ci posizioniamo in zone che consentono un'immersione totale nella natura INCLUSIVO anche se non sei un avventuriero, accompagnatori esperti ti aiuteranno ad uscire dalla tua zona di "comfort". Se non ami pedalare abbiamo un'opzione anche per te

Assistenza

Un membro del team di Basecamp523 vi assisterà 24h. Sarete accompagnati da istruttori di MTB certificati che vi guideranno nel percorso. Un fuoristrada trasporterà tutto l'occorrente compresi i vostri bagagli e garantirà un servizio pick-.up in caso di bisogno.

Punto di partenza

Se decidi di raggiungere il campo base in E-bike, il viaggio parte da Fabriano, città medioevale nel cuore dell'Appennino marchigiano. Il servizio transfer può essere organizzato o puoi venire direttamente al campo base come preferisci.

Campo Base

Il nostro campo base è pensato per vivere un'esperienza indimenticabile e per questo offriamo servizi come: qualche ora di energia elettrica, una doccia mobile, toilette sostenibile. Senza dimenticare però che le risorse sono limitate, così come la natura ci insegna. La cena e la colazione in mezzo al bosco o con un vista mozza fiato su tutte le Marche sono sempre incluse nel prezzo.

Pedala in E-Bike o...

decidi tu come arrivare al campo base. Pedala in sicurezza e con il massimo comfort, noleggia le nostre E-Bike di altissima gamma! Ti permetteranno di percorrere molti chilometri e dislivelli importanti anche se non sei un ciclista. Clicca l'icona per essere diretto nel nostro parco bici e scoprire di più!

Hai delle domande?

Saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Itinerario

Giorno 1 - Fabriano
Arrivo individuale a Fabriano , possibilità di parcheggio gratuito nei pressi del centro storico. Check-in in struttura situata in centro storico. Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per visite in autonomia in città. Appuntamento per un aperitivo/cena di benvenuto in cui conoscere gli altri componenti del gruppo e gli organizzatori. Assaporerete vini e prodotti locali in una degustazione eno-gastronomica, farete così un primo incontro con i sapori ed i profumi della regione, che poi ritroverete lungo il percorso, proprio lì, nelle terre da dove provengono.
Giorno 2 - Da Fabriano a Genga
Fabriano, città della carta. Dopo la colazione in struttura, farete visita alla bottega del Mastro Cartaio in centro storico dove realizzerete fogli di carta con le vostre mani, secondo l’antica tradizione fabrianese. Pranzo al sacco, set-up delle biciclette e partenza alla volta di San Vittore di Genga. Ci arriverete percorrendo sentieri poco battuti, addentrandovi nel Parco della Gola della Rossa e Frasassi ed attraversando borghi abbandonati incastonati nella montagna. Nel pomeriggio i viaggiatori saranno liberi di scegliere attività opzionali tra: relax in struttura, escursione e bagno al fiume, visita alle celebri grotte di Frasassi, visita al tempio del Valadier, bagno alle Terme di San Vittore o parco avventura. Cena inclusa. Itinerario in bici circa 20 km su strade bianche a tratti asfaltate e poco trafficate.
Giorno 3 - Da Genga a Montecarotto
La mattinata comincia con una colazione da campioni, proprio quello che ci vuole per affrontare la tappa più impegnativa di questo viaggio in bici! Da Genga partirete alla volta del monte Murano che dall’alto dei suoi 830 metri vi regalerà viste mozzafiato su tutte le Marche. Per pranzo siete attesi da Andrea, apicoltore appassionato. Il benvenuto a casa di Andrea è subito dolce! Vi attende un pranzo/degustazione a base di prodotti aziendali. Scoprirete e gusterete i mieli in molti e prelibati abbinamenti proposti per voi da chi se ne intende. Indossati gli abiti da apicoltore andrete in apiario ascoltando da Andrea il funzionamento del mondo delle api e la sua incredibile e ordinata complessità. Diventerete apicoltori per un giorno e maneggerete gli strumenti del mestiere scoprendo tutti i prodotti dell’alveare, in particolare la pappa reale che preleverete e porterete in laboratorio per l’estrazione. Al termine di questa entusiasmante esperienza si riparte alla volta di Montecarotto, patria del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più importanti vini bianchi italiani. Cena inclusa. Itinerario in bici circa 50 km su strade bianche, a tratti asfaltate e poco trafficate.
Giorno 4 - Da Montecarotto a San Marcello
Da Montecarotto a San Marcello attraversando le colline del Verdicchio. In mattinata si sale in sella per dedicarsi ad una pedalata sulle dolci colline del Verdicchio dei castelli di Jesi. Un vino bianco speciale per longevità e capacità di migliorare nel tempo, che con ben 57 massimi riconoscimenti si piazza al primo posto per i premi ricevuti dalle guide. Pranzo al sacco. Si arriva alla Tenuta di San Marcello. Qui conoscerete Giorgio che vi condurrà tra gli ulivi e vi aiuterà ad affinare olfatto e gusto. Giorgio vi guiderà nella degustazione mostrandovi le tecniche di assaggio e trasferendovi i segreti di quest’arte. Dopo l’assaggio degli oli è il momento di degustare gli altri prodotti aziendali A solo un km da qui raggiungerete un altro luogo di rara bellezza dove Massimo e Pascale si dedicano da alcuni anni alla viticoltura sostenibile, biodinamica e biotica e all’ospitalità nel loro piccolo agriturismo/osteria. Qui si produce un vino in anfora secondo una tecnica antica già in uso presso i Piceni oltre 2.000 anni fa. I piatti dell’osteria impiegano uve, riduzioni e gelatine dell’uva che coltivano e sono preparati con ingredienti che rispecchiano il ciclo della natura. Una ricerca culinaria che unisce tradizione, genuinità e stagionalità. È arrivato il momento di assaggiare e lo farete attraverso un menù degustazione in cui ogni vino è abbinato ad un piatto dell’osteria. Pernottamento nella stessa struttura ricettiva. Itinerario in bici circa 20 km su strade bianche a tratti asfaltate e poco trafficate.
Giorno 5 - Da San Marcello a Offagna
Oggi è la giornata dei borghi. Iniziamo subito con San Marcello, piccola perla a pochi chilometri dalla struttura, borgo circondato dai vigneti di Verdicchio. Poi scendiamo ed attraversiamo il fiume Esino per poi entrare nella Terra dei Castelli ed arrivare a Polverigi. L’antico castello di Polverigi realizzato nell’XI-XII secolo, ha le mura a cortina. Si tratta quindi non di un vero e proprio castello bensì di un borgo fortificato come tanti altri nelle Marche. Riscendiamo e risaliamo all’incantevole borgo di Offagna, dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo. Qui è possibile trascorrere il tempo libero visitando uno dei 3 particolari musei del paese oppure dedicarsi alla scoperta degli oli essenziali in compagnia di Sara a poca distanza dal centro storico nella sua azienda specializzata, ma non prima di aver preso possesso della stanza ed essersi dedicati una doccia rinfrescante. La cena è libera in uno dei ristoranti del paese. Itinerario in bici circa 40 km su strade sia bianche sia asfaltate e poco trafficate.
Giorno 6 - Da Offagna a Sirolo
L’ultima tappa prima di raggiungere il mare del Conero. Raggiungerete il borgo marinaro di Sirolo, alle pendici del monte Conero dove vi attende un meritato pranzo e prenderete possesso delle vostre stanze. Nel primo pomeriggio con servizio transfer ci recheremo ad Ancona. Questa volta monterete su un monopattino elettrico e partirete in compagnia di Maria (la vostra guida) alla scoperta della città. Tra aneddoti e racconti sulla storia di Ancona avrete l’opportunità di conoscere questa città e la sua gloriosa storia di Repubblica Marinara da un punto di vista inedito. Lungo il percorso farete una sosta alla pinacoteca civica dove con Sara creerete il colore Rosso Tiziano seguendo la ricetta originale del Maestro. Quì il Rosso Tiziano incontrerà la filigrana fabrianese, suggellando la conclusione di questa meravigliosa esperienza. Sarete chiamati infatti ad esprimere le vostre emozioni legate al viaggio dipingendo in Rosso Tiziano il vostro foglio di carta che avete prodotto a Fabriano. Per concludere la giornata non c’è niente di meglio che il capoluogo dorico possa offrire: un aperitivo/cena panoramico al tramonto al cospetto del faro antico! Al termine transfer verso la struttura ricettiva a Sirolo e pernottamento. Itinerario in bici circa 20 km su strade sia bianche sia asfaltate e poco trafficate.
Giorno 7 - Giorno Libero
In questa giornata sarà possibile dedicarsi al relax, a escursioni, al mare! Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per godere appieno di questa giornata anche con visite e attività da svolgere in autonomia! Tra le attività opzionali che proponiamo ci sono: – escursione in kayak per raggiungere via mare la spiaggia delle 2 sorelle – escursione in e-bike sul monte Conero – escursione a cavallo sul Conero Cena e pranzo liberi e non inclusi.
Giorno 8 - Check Out
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno Transfer in aeroporto, stazione, luogo di partenza incluso nel pacchetto.

Caratteristiche del viaggio

Adrenalina
35%
Avventura
100%
Immersione nella natura
100%
Sei interessato? Compila il formulario

da €145/persona
Noleggio E-MTB non incluso

Sei interessato? Compila il formulario
    • Tipo di viaggio: escursione guidata con esperienze
    • Durata: 8 giorni / 7 notti
    • Lunghezza del percorso: circa 150km
    • Punto di partenza: Fabriano (AN)

Arrivo:

in auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it / www.google.com/maps

In treno: stazione di Fabriano

In aereo: aeroporto di Falconara/Roma/Bologna poi treno per Fabriano

  • Alloggio: sistemazione con servizio B&B in camera doppia, agriturismi. Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco. Supplemento camera singola da quotare in base al periodo di partenza.
  • Bicicletta noleggio: T-Tronik  9.1 Bianchi, batteria 630Wh. Puoi partecipare con la tua bici purché sia adeguata al percorso scelto e in ottime condizioni, clicca sotto e richiedi informazioni all’accompagnatore. Riduzione bici propria €190.
  • Km percorsi e dislivello sono da considerarsi indicativi, in quanto l’organizzatore può ritenere opportuno apportare variazioni al percorso per la sicurezza del gruppo, in base ai cambiamenti delle condizioni metereologiche anche nei giorni precedenti alla partenza o per altri eventi.
  • è consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Copertura RCT, spese mediche e smarrimento bagaglio inclusa.
  • Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Domande frequenti

Le prenotazioni avvengono compilando il modulo richiedi informazioni che trovi in fondo a questa pagina o contattandoci direttamente a info@basecamp523.com. Sarà nostra premura metterci in contatto con te, assicurarci che le tue aspettative sono in linea con l’avventura selezionata e che le tue esigenze vengano soddisfatte. In base all’opzione scelta ti comunichiamo il prezzo finale dell’esperienza ed i dettagli per il pagamento.

Per confermare la tua prenotazione devi versare il 25% del valore del pacchetto ed il restante a 30 giorni dalla data di partenza. Il pagamento può avvenire tramite bonifico o carta di credito (ti inviamo un link via email). Se prenoti entro i 30 giorni richiediamo il pagamento totale dell’esperienza.

I versamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario:

Basecamp523 di Trivelli Marco

IT30I0306921103100000015578

Oppure tramite carta di credito, ti inviamo un link di pagamento una volta definito il pacchetto.

Siamo sempre disponibili, l’esperienza parte con un minimo di 4 partecipanti

Si, a patto che sia in buone condizioni e sia adatta all’itinerario consigliato. 

In caso di recesso dal contratto di viaggio, il consumatore è tenuto al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio:
a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale
b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale:
e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%.

Ti ricordiamo che puoi sottoscrivere un polizza assicurativa per coprire i rischi di annullamento viaggio. Contattaci per ulteriori informazioni a riguardo.

da €145/persona
Noleggio E-MTB non incluso

Richiedi Informazioni e Prenotazioni

Richiedi Informazioni e Prenotazioni

Trattamento Dati
Consenso Email
Hai delle domande?

Saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Dicono di noi

Surely recommend if you like to experience new things or if you are a cycling lover. Marco took us around, up and down the best places of his motherland and explained curious facts in both English and German languages. We passed through untouched wild places and forgotten villages by riding the latest e-bike on the market. We even asked for a small deviation from the original path and that was not a problem. I will definitely repeat the experience next year!
LuBaks
Germany
The tour was amazing just like the guides. The tour was the perfect combination of cycling and enjoying the beautiful landscape. The guides were super flexibel and friendly. I can recommend this company to everbody who wants to have a perfect day.
Anne Weike
Netherlands
Ti piace la nostra esperienza? scegli una date e
Richiedi Informazioni e Prenotazioni

Richiedi Informazioni e Prenotazioni

Trattamento Dati
Consenso Email
Comments are closed.

La bicicletta è uno strumento di esplorazione, che ci permette di spostarci lungo distanze importanti a velocità ridotte, ci fa godere i paesaggi, gli odori, ci avvicina alle persone dei luoghi che visitiamo e a noi stessi. Per vivere un’esperienza a pieno la scelta della tua bicicletta è chiave. Il nostro parco bici Bianchi è composto da biciclette elettriche da fuoristrada e biciclette muscolari da strada. Contatta lo staff di Basecamp523 per capire qual’è la scelta adatta alle tue esigenze.

T-Tronik Rebel 9.1

La e-bike Bianchi TTronik Rebel è sinonimo di lunghe giornate sui sentieri di montagna. Alimentata dall’unità motore centrale Bianchi (250W, 85Nm) e dalla batteria integrata realizzata su misura (630Wh), TTronik Rebel garantisce potenza in qualsiasi situazione. La 9.1 è una bicicletta biammortizzata definita appunto “Full” con le migliori sospensioni di questa categoria che garantiscono massima comodità e stabilità su fondi sconnessi.

T-Tronik Sport 9.2

La pedalata assistita è garantita dalla nuova unità motore centrale Bianchi, ottimizzata con un setup specifico per MTB al fine di ottimizzare l’assetto su superfici sconnesse e fuoristrada. Il motore da 250W è alimentato da una batteria da 504Wh, e mette a disposizione cinque potenti livelli di assistenza: nessuna salita o pendenza impossibile riuscirà a fermarti. Questa è una bicicletta ammortizzata nell’anteriore e con un’escursione minore rispetto all “Full”, permettendo comunque un’ottima stabilità nel fuoristrada, rimane più nervosa e con una minore autonomia rispetto alla “Full”.

Zydeco

Zydeco si conferma gamma di riferimento per il gravel nel suo modello iconico che si è evoluto negli anni dalla disciplina del ciclocross. Questa bicicletta muscolare è la scelta ideale per chi ama pedalare tra strade bianche, sentieri scorrevoli e asfalto. Oggi, la migliorata potenza del freno a disco idraulico con perno passante si coniuga alla scelta del gruppo gravel Shimano GRX, ancora più efficiente grazie al sistema dumper di stabilizzazione della catena Shadow RD+ e più ergonomico e sicuro grazie all’accentuata curva delle leve e al grip della presa, per un controllo totale su ogni terreno. La sella San Marco con grafica custom Zydeco completa una bicicletta capolavoro.

icon

Easy

Strade bianche e strade asfaltate, che non richiedono particolari capacità di tecniche di guida. si tratta per lo più di strade bianche o sentieri scorrevoli in sottobosco o in aperta pianura che presentano un terreno con buon grip o con ciottoli poco smossi. E’ richiesto un buono stato di forma fisica.

icon

Medium

Sono richieste competenze di tecnica di guida per affrontare mulattiere scoscese e sentieri stretti in contropendenza. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capactà di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. E’ necessario un buono stato di forma fisica.

icon

Expert

Sono richieste ottime competenze di tecnica di guida per affrontare single track che presentano molti passaggi tecnici costituiti da blocchi di roccia e/o radici. Si incontreranno spesso gradoni alti, tornanti e pendenze difficili e raramente passaggi scorrevoli. Vengono definiti “hard” anche percorsi che non richiedono particolari capacità tecniche, ma dove è richiesta un’ottimale preparazione fisica.

×