Il primo Coast to Coast disegnato per bici gravel

Unisciti a noi per un'avventura straordinaria attraverso le leggendarie strade bianche dell'Italia centrale, dall’Adriatico al Tirreno.

Pedala attraverso paesaggi mozzafiato e vigneti a perdita d'occhio di Marche, Umbria e Toscana, mentre vivi un'esperienza enogastronomica senza precedenti.

Difficoltà
Natura
Avventura

Marche, Umbria e Toscana

Il Coast to Coast per spiriti liberi

Immagina di svegliarti sul Monte Conero con l’alba che colora l’Adriatico, pronto a partire per un viaggio unico in Italia.

Sei un ciclista esperto? Abbiamo qualcosa di speciale per te:
il primo tour coast-to-coast in Italia su percorsi “gravel”!

In questo viaggio esclusivo, pedalerai attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Italia centrale, da Le Marche, attraversando l’Umbria e la Toscana.

Ogni giorno ti aspettano nuove sfide e sorprese: strade bianche, vigneti importanti, borghi ricchi di storia, castelli ed incontri con le comunità locali.

E non è tutto: vivi momenti di pura magia, come una notte in glamping sotto le stelle, per un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Punto di ritrovo e come arrivare

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Raffello Sanzio di Ancona. Dal piazzale della Stazione ferroviaria di Ancona partono gli autobus per Sirolo, treni diretti da Milano, Bologna e Roma. Contattaci per accordare un transfer Basecamp523.

Coast To Coast
Marche, Umbria e Toscana

A partire da 899€
  • 8 notti di alloggio con colazione
  • Accomodation Farm house with swimming pool and B&B
  • Ritiro bici al punto di arrivo
  • Assistenza 24 ore di Basecamp523
  • Roadbook digitale e tracciato GPX
  • Ritiro Bici al punto di arrivo
  • Transfer finale nelle stazioni di Grosseto o aeroporto di Perugia Cappellino Gravel
  • Cappellino Gravel
' $this.find('.as-slider-background').remove() $(this).prepend(bgHTML) var backgrounds = $this.find('.as-slider-background img') backgrounds.eq(0).addClass('currentForward') setInterval(function(){ currentSlide = $this.find('.as-side-slider .swiper-slide-active').attr('data-swiper-slide-index') if(previousSlide != currentSlide) { if( previousSlide < currentSlide ){ forward = true } if( previousSlide > currentSlide ){ forward = false } if( previousSlide == slideNumber - 1 && currentSlide == 0 ){ forward = true } if( previousSlide == 0 && currentSlide == slideNumber - 1 ){ forward = false } textContainer.each(function(){ var texts = $(this).find('.elementor-widget') $(this).css('--h', texts.eq(currentSlide).height()+'px') texts.removeClass('prev next currentUp currentDown') backgrounds.removeClass('prev currentBackward currentForward') backgrounds.eq(previousSlide).addClass('prev') if(forward) { texts.eq(previousSlide).addClass('prev') texts.eq(currentSlide).addClass('currentUp') backgrounds.eq(currentSlide).addClass('currentForward') }else{ texts.eq(previousSlide).addClass('next') texts.eq(currentSlide).addClass('currentDown') backgrounds.eq(currentSlide).addClass('currentBackward') } }) $this.find('.as-bar .dot').removeClass('active') $this.find('.as-bar .dot').eq(currentSlide).addClass('active') } previousSlide = currentSlide }, 500) $this.find('.as-bar .dot').on('click', function(){ var index = $(this).index() $this.find('.as-side-slider .swiper-pagination-bullet').eq(index).trigger('click') $this.find('.as-side-slider .swiper-container').trigger('mouseleave') }) $this.find('.as-slider-left').on('click', function(){ $this.find('.as-side-slider .elementor-swiper-button-prev').trigger('click') $this.find('.as-side-slider .elementor-swiper').trigger('mouseleave') }) $this.find('.as-slider-right').on('click', function(){ $this.find('.as-side-slider .elementor-swiper-button-next').trigger('click') $this.find('.as-side-slider .elementor-swiper').trigger('mouseleave') }) $this.find('.as-slider-left a, .as-slider-right a').on('click', function(e){ e.preventDefault() }) }) }) $(window).on('resize', function(){ $('.as-slider').each(function(){ var textContainer = $(this).find('.as-changing-widget') textContainer.each(function(){ var texts = $(this).find('.elementor-widget.currentUp, .elementor-widget.currentDown') $(this).css('--h', texts.height()+'px') }) }) })

Esplora la natura

Nuovi sapori

Open badge

Incontri nuovi amici

Viaggia su strade bianche e strade asfaltate secondarie che ti portano tra le colline marchigiane, fino ad attraversare il più aspro Appennino Umbro-Marchigiano. Scopri i borghi umbri come Assisi e continua nella blasonata Val D’Orcia, dove percorrerai le iconiche strade dell’Eroica fino ad entrare in Maremma. Infine raggiungi l’Argentario, un’isola collegata alla costa da una sottilissima lingua di terra.

Questo percorso è disegnato per aver delle esperienze enogastronomiche incredibili giorno dopo giorno. Si parte dai villaggi dei pescatori dell’Adriatico, alla norcineria più famosa d’Italia dell’entroterra, cambiando piatti tradizionali e vini di altissimo livello in ogni tappa, dal Verdicchio premiato tra i vini bianchi più buoni al mondo, al Sagrantino di Montefalco, fino al Montepulciano,  nomi che non hanno bisogno di presentazione.

Ottieni un riconoscimento digitale per aver completato l’avventura in base all’opzione che scegli:


1. Unsupported Badge: Premiato per aver completato in autonomia il tour coast-to-coast italiano su gravel.
2. Supported Adventure Badge: Distintivo per aver completato con successo il tour gravel italiano con il supporto del trasferimento bagagli.
3. Group Adventure Badge: Distintivo per chi ha affrontato il tour gravel italiano in versione guidata con nuovi o vecchi amici.

Parti per un’avventura unica in sella alla tua gravel, immergendoti in un viaggio che è tanto un percorso attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Italia, quanto un’occasione per incontrare appassionati di ciclismo come te. Ogni tappa è pensata non solo per offrirti riposo e comfort, ma anche per essere un punto d’incontro, dove la passione per il ciclismo e l’amore per l’avventura si traducono in nuove amicizie.

Giorno 1: Arrivo in Ancona
Arrivo in Ancona. Transfer alle ore 17 per Sirolo in partenza dalla stazione FS di Ancona o trasferimento indipendente possibile con Bus e taxi. Incontro a Sirolo con gli organizzatori, apericena e chiacchiere prima della partenza. Pernottamento presso Villa Ghirardelli o struttura simile con servizio B&B.
Giorno 2: Sirolo - San Marcello

Svegliati per ammirare l’alba dal centro di Sirolo. Dopo aver vissuto questo emozionante inizio di giornata, preparati ad iniziare quest’avventura! 60km di strade secondarie, alternando tratti di asfalto a strade bianche, borghi e castelli, ci porteranno alla nostra prima tappa: San Marcello.
Nel tragitto incontreremo Offagna, borgo arroccato su una roccia di tufo e Polverigi, uno dei castelli di Ancona.
Meritato relax presso Tenuta San Marcello, tenuta ristrutturata da Pascale e Massimo che hanno deciso di iniziare una nuova vita nelle Marche ed ora sono degli ottimi produttori di vini naturali. Opzionale: Degustazione dei vini della Tenuta di SanMarcello prenotabile.

Terreno: 30% Strade bianche 70%

Giorno 3: S.Marcello – Fabriano
Il terzo giorno di pedalata inizia con un’ottima colazione a base di prodotti genuini. Siamo pronti per affrontare sinuose strade bianche che attraversano le dolci colline e ci avvicinano alle montagne dell’Appennino. Pochi km dopo San Marcello si entra in strade bianche che attraversano le valli dove viene prodotto il Verdicchio di Jesi, premiato come secondo vini più buono al mondo. Arrivati a Montecarotto si intraprendono 10km di strada di asfalto secondaria con dei paesaggi collinari incantevoli, tra ulivi e vigne, fino ad arrivare a Mergo. Da qui riprendiamo una strada bianca ed arriviamo a Serra San Quirico, una perla alle pendici delle montagne appenniniche. Dopo aver visitato il paesino, iniziamo la scalata su una strada bianca, che ci accompagna fino alla discesa e ci porta nella Gola di Frasassi, un canyon unico dove si trovano le spettacolari Grotte di Frasassi. Ultimo scollinamento su strada bianca e siamo a Fabriano, sistemazione presso B&B La Portella o struttura simile. Opzionale: Degustazione del Verdicchio di Matelica nel suggestivo scenario del centro storico di Fabriano. Terreno: 40% Strade bianche 60% Asfalto
Giorno 4 : Fabriano - Cannara
Dalla città della carta scavalchiamo l’Appennino Umbro-Marchigiano. Dopo i primi km di strade secondarie asfaltate, percorriamo le strade bianche del “cuore verde d’Italia” per arrivare fino ad Assisi percorrendo una discesa con il fondo sconnesso, borgo ricco di storia adagiato sulle pendici del Subasio. Il borgo è pieno di opportunità per assaggiare prodotti locali, nel bellissimo centro storico risaliamo in sella per gli ultimi km di questa 3° tappa, attraverso le campagne umbre. Dormiremo all’Agriturismo Incanto della Natura o simili, dove potremo provare il loro olio d’oliva e certamente qualche buon vino della zona. Terreno: 30% Strade bianche 70% Asfalto Opzionale: Degustazione di Sagrantino di Montefalco
Giorno 5: Cannara - Montepulciano
Partendo da Cannara e attraversiamo Torgiano, terra in cui viene prodotto il vino Sagrantino, vi consigliamo di fare un assaggio. Raggiungendo il Lago Trasimeno, percorriamo la pista ciclabile fino a imboccare il ‘sentiero della bonifica’, un percorso che ci conduce direttamente in Toscana. Attraversando fattorie e vigneti a perdita d’occhio, arriviamo a Montepulciano, un borgo medievale che si estende tra la Valdichiana e la Val D’Orcia. A questo punto, non possiamo fare a meno di assaporare il Vino Nobile di Montepulciano dopo una breve sosta, immersi nella bellezza e nella storia di questo luogo. Opzionale: Degustazione del vino nobile del Montepulciano e visita alle cantine storiche Terreno: 27% Strade bianche 3% Sentieri 70% Asfalto
Giorno 6 : Montepulciano - Montalcino
Oggi è il giorno delle famose strade sterrate dell’Eroica. Percorriamo i primi chilometri fino a Pienza, patrimonio mondiale dell’UNESCO, un esempio pionieristico di ‘città ideale rinascimentale’. Dopo una pausa caffè in questo gioiello medievale, attraversiamo la Val d’Orcia fino a Buonconvento, un grazioso borgo ancora circondato dalle mura costruite nel 1371, punto strategico di incontro tra le strade dell’Eroica e la Via Francigena. Continuando a seguire le strade sterrate dell’Eroica si incontra una salita tortuosa, l’ultima sfida prima di arrivare a Montalcino presso l’Albergo il Giglio o simili. Immerso nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val d’Orcia, questo fiabesco borgo medievale è diventato famoso per uno dei vini più rinomati d’Italia: Il Brunello di Montalcino. Opzionale: Degustazione di Brunello di Montalcino Terreno: 90% Strade bianche 10% Asfalto
Giorno 7 : Montalcino - Scansano
Da Montalcino, dopo pochi chilometri lasciamo l’asfalto per pedalare su una strada bianca incantevole che ci conduce all’abazia di Sant’Antimo, un’antichissima abbazia abitata nei secoli dai monaci benedettini e fondata, secondo la leggenda, dall’imperatore Carlo Magno. Nell’entroterra della Maremma Grossetana, troviamo il castello di Porrona, una chicca del duecento costruito dai senesi, dove ci fermiamo a rinfrescarci. Pedaliamo nella Maremma selvaggia attraversando una riserva naturale di rara bellezza. Soggiorneremo alla Tentua San Ludovico, un glamping in un’area selvaggia raggiungibile solo in fuoristrada. Opzionale: Degustazione del Morellino di Scansano Terreno: 30% Strade bianche 70% Asfalto
Giorno 8: Scansano - Promontorio dell'Argentario
Ci apprestiamo a percorrere l’ultima salita fino a Scansano, paese famoso per il Morellino di Scansano, vino a base San Giovese , tipico della Toscana. Scendiamo oltre gli incantevoli borghi di Pereta e Magliano e lungo una strada panoramica pedaliamo fino al promontorio dell’Argentario, sulla costa tirrenica. Porto Santo Stefano è la meta di quest’ultima giornata, dove soggiorniamo al Bike & Boat Hotel. Questo viaggio fatto di storia, bellezza e, perché no, fatica, si conclude con la magia del tramonto. Il sole scompare nel Mar Tirreno e noi ci prepariamo a tornare a casa; il nostro viaggio tra le bellezze, i sapori e i profumi di queste meravigliose regioni, Marche, Umbria e Toscana, è giunto a una dolce conclusione, come in tutte le migliori favole. Terreno: 10% Strade bianche 10% Ciclabili 80% Asfalto
Giorno 9: Fine del viaggio

Ritiro bici e transfer verso la stazione di Grosseto o l’aereporto di Perugia. 

Perché Basecamp?

Ispirazione

Visita luoghi ed incontra persone che non troveresti da solo

Sostenibilità

Oltre ad avere un’attenzione per l’ambiente, puntiamo alla sostenibilità sociale ed economica delle nostre esperienze che creiamo con la comunità locale

Sicurezza

Viaggia su itinerari studiati per massimizzare la bellezza dell’esperienza e farti pedalare in sicurezza su strade poco trafficate. Usufruisci della consulenza gratuita delle nostre guide per assicurarti che l’esperienza faccia per te.

Questa esperienza fa per te se

Sei un* ciclista espert* o un appassionat* che cerca sfide tecniche e avventure uniche

Non hai problemi a percorrere 60km con 1500m di dislivello positivo

Se scegli la versione non assistita “Unsupported” la difficoltà aumenta, se hai dubbi contattaci!

Ami il gravel riding:

Se ami il gravel riding e desideri esplorare in bicicletta le bellezze naturali dell'Italia, troverai percorsi appositamente disegnati per soddisfare la tua passione.

Appassionati di Vino e Gastronomia:

Se sei appassionato di vino e gastronomia, questo tour ti offre l'opportunità di immergerti nella ricca tradizione enogastronomica italiana con degustazioni lungo il percorso, ad ogni tappa un’esperienza diversa.

Ricerchi esperienze autentiche:

Se sei un viaggiatore che apprezza esperienze autentiche e culturali, avrai l'opportunità di incontrare comunità locali lungo il cammino, arricchendo il tuo viaggio

Ammiratori dell'architettura Monumentale

Se sei affascinato dall'architettura rinascimentale, avrai l'opportunità di esplorare dei capolavori.

Ami le Storie di Viaggio Uniche:

Se sei un avventuriero alla ricerca di storie, incontri e panorami spettacolari, questo viaggio è progettato per offrirti un'esperienza unica e indimenticabile.

Nome esperienza

A partire da Prezzo
  • Cosa è incluso?
  • 8 notti di alloggio con colazione
  • Accomodation Farm house with swimming pool and B&B
  • Briefing e adattamento della bici
  • Roadbook digitale e tracciato GPX
  • Assistenza 24 ore di Basecamp523
  • Ritiro bici al punto di arrivo
  • Transfer finale nelle stazioni di Grosseto o aeroporto di Perugia
  • Cappellino Gravel
  • Cosa NON è incluso?
  • Noleggio bicicletta e borsa
  • Assicurazione
  • Trasferimento bagagli

Cosa pensa chi è partito con noi?

Domande frequenti

Come funziona il tour self-guided?
Clicca sulla nostra pagina di spiegazione del tour auto-guidato per scoprire come funziona
Come funziona il trasferimento bagagli?

Se scegli l’opzione con il trasferimento bagagli, lo staff di Basecamp523 preleverà il bagaglio dalla struttura ricettiva dove hai dormito e lo ritroverai alla prossima destinazione.

Posso partecipare con la mia bici?

Si, a patto che sia in buone condizioni e sia adatta all’itinerario consigliato.

Come posso prenotare e quali sono le condizioni di pagamento?

Per confermare la tua prenotazione devi soltanto cliccare su prenota. Il nostro team si metterà in contatto con te per definire i dettagli di prenotazione in base alle tue necessità. Per finalizza versare il 25% del valore del pacchetto mediante un link che riceverai per email o tramite whatsapp. La quota restante a 30 giorni dalla data di partenza. Il pagamento può avvenire tramite bank transfer o carta di credito (ti inviamo un link via email e whatsapp)

Se scelgo l’opzione senza trasferimento bagagli

Puoi noleggiare anche le borse per il bike packing da noi, incluso nel prezzo c’è anche il trasferimento delle vostre valige vuote al punto di arrivo. Il costo delle borse varia da €2 ai €4 al giorno a seconda della borsa scelta.

Posso partecipare da solo o è necessario un gruppo?

Puoi partecipare anche da solo pagando un supplemento per la camera singola da quotare in base alla stagione, indicativamente €240 di supplemento per questo viaggio.

Come posso cancellare la prenotazione se ho dei problemi di forza maggiore?

In caso di recesso dal contratto di viaggio, il consumatore è tenuto al pagamento di una penale, calcolata in base al numero dei giorni mancanti all’inizio del viaggio. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio:

a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale

b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale

c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale

d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale:

e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%.

 

Ti ricordiamo che puoi sottoscrivere un polizza assicurativa per coprire i rischi di annullamento viaggio. Contattaci per ulteriori informazioni a riguardo.

Cosa succede in caso di maltempo?

Se ci saranno allerte meteo che non consentiranno di pedalare, lo staff di Basecamp523 si impegnerà per agevolare gli spostamenti alla prossima destinazione.

Prenota il tuo viaggio Coast - To - Coast

Compila il form e verrai ricontattato dal nostro team entro 24/48 ore.

La bicicletta è uno strumento di esplorazione, che ci permette di spostarci lungo distanze importanti a velocità ridotte, ci fa godere i paesaggi, gli odori, ci avvicina alle persone dei luoghi che visitiamo e a noi stessi. Per vivere un’esperienza a pieno la scelta della tua bicicletta è chiave. Il nostro parco bici Bianchi è composto da biciclette elettriche da fuoristrada e biciclette muscolari da strada. Contatta lo staff di Basecamp523 per capire qual’è la scelta adatta alle tue esigenze.

T-Tronik Rebel 9.1

La e-bike Bianchi TTronik Rebel è sinonimo di lunghe giornate sui sentieri di montagna. Alimentata dall’unità motore centrale Bianchi (250W, 85Nm) e dalla batteria integrata realizzata su misura (630Wh), TTronik Rebel garantisce potenza in qualsiasi situazione. La 9.1 è una bicicletta biammortizzata definita appunto “Full” con le migliori sospensioni di questa categoria che garantiscono massima comodità e stabilità su fondi sconnessi.

T-Tronik Sport 9.2

La pedalata assistita è garantita dalla nuova unità motore centrale Bianchi, ottimizzata con un setup specifico per MTB al fine di ottimizzare l’assetto su superfici sconnesse e fuoristrada. Il motore da 250W è alimentato da una batteria da 504Wh, e mette a disposizione cinque potenti livelli di assistenza: nessuna salita o pendenza impossibile riuscirà a fermarti. Questa è una bicicletta ammortizzata nell’anteriore e con un’escursione minore rispetto all “Full”, permettendo comunque un’ottima stabilità nel fuoristrada, rimane più nervosa e con una minore autonomia rispetto alla “Full”.

Zydeco

Zydeco si conferma gamma di riferimento per il gravel nel suo modello iconico che si è evoluto negli anni dalla disciplina del ciclocross. Questa bicicletta muscolare è la scelta ideale per chi ama pedalare tra strade bianche, sentieri scorrevoli e asfalto. Oggi, la migliorata potenza del freno a disco idraulico con perno passante si coniuga alla scelta del gruppo gravel Shimano GRX, ancora più efficiente grazie al sistema dumper di stabilizzazione della catena Shadow RD+ e più ergonomico e sicuro grazie all’accentuata curva delle leve e al grip della presa, per un controllo totale su ogni terreno. La sella San Marco con grafica custom Zydeco completa una bicicletta capolavoro.

icon

Easy

Strade bianche e strade asfaltate, che non richiedono particolari capacità di tecniche di guida. si tratta per lo più di strade bianche o sentieri scorrevoli in sottobosco o in aperta pianura che presentano un terreno con buon grip o con ciottoli poco smossi. E’ richiesto un buono stato di forma fisica.

icon

Medium

Sono richieste competenze di tecnica di guida per affrontare mulattiere scoscese e sentieri stretti in contropendenza. I passaggi più difficili richiedono un uso misurato dei freni e la capactà di influire sulla traiettoria attraverso lo spostamento del corpo. E’ necessario un buono stato di forma fisica.

icon

Expert

Sono richieste ottime competenze di tecnica di guida per affrontare single track che presentano molti passaggi tecnici costituiti da blocchi di roccia e/o radici. Si incontreranno spesso gradoni alti, tornanti e pendenze difficili e raramente passaggi scorrevoli. Vengono definiti “hard” anche percorsi che non richiedono particolari capacità tecniche, ma dove è richiesta un’ottimale preparazione fisica.

×